Additional information
luogo | Firenze |
---|---|
durata | 1 ora e mezza |
lingua | Inglese, Italiano |
Le Cappelle Medicee, progettate e realizzate dal grande artista Michelangelo, rappresentano un’esibizione di ricchezza e potere, grazie alle preziose decorazioni in Commesso Fiorentino e alle meravigliose statue che ornano alcune delle tombe della famiglia Medici. Questo luogo incantevole è ricco di allegorie e simbologie, utilizzate da Michelangelo per far sì che la storia dei Medici risuonasse anche dopo la morte.
Le Cappelle Medicee sono composte da tre aree principali: la cripta, la Sagrestia Nuova e le Cappelle dei Principi. Sono il più grande mausoleo della famiglia Medici. Il desiderio di essere seppelliti insieme alla propria moglie nella Sagrestia Vecchia della Basilica di San Lorenzo fu espresso già da Giovanni di Bicci, uno dei primi esponenti noti della famiglia, ma il progetto di una tomba di famiglia venne realizzato solo nel XVI secolo con la creazione della Sagrestia Nuova da parte di Michelangelo e successivamente con la costruzione della Cappella dei Principi, uno dei pochi esempi di barocco a Firenze.
Durante la visita guidata, avrai la possibilità di ammirare il talento di Michelangelo sia come architetto che come scultore, grazie alle incredibili statue realizzate per le tombe dei Medici, ricche di significati nascosti e simbologie. Inoltre, potrai ammirare gli intarsi di pregiati marmi policromi e pietre preziose che ricoprono le pareti della grande Cappella dei Principi, seguendo la tecnica del Commesso Fiorentino, un tipo di decorazione raffinatissima e preziosissima simile al mosaico.
L’obiettivo di ogni cappella medicea era quello di creare uno spazio che potesse rispecchiare appieno la potenza e la ricchezza di questa famiglia e che donasse loro un luogo di sepoltura degno del loro nome. Una volta entrato, ti basterà uno sguardo per percepire la grandiosità della famiglia che ha cambiato la storia di Firenze e dell’Italia intera.
Se sei interessato a visitare anche altri edifici importanti della famiglia, nonché le loro residenze private, che tutt’ora ospitano meravigliosi quadri, affreschi e statue rinascimentali, testimonianza del loro interesse verso la cultura e l’arte, ti consiglio di dare un’occhiata al tour sui luoghi del potere mediceo.
Potresti essere interessato a...
Prodotti correlati
-
Firenze da scoprire
Firenze da scoprire
Leggi tutto -
Siena: visita guidata del centro storico
Siena: visita guidata del centro storico
Leggi tutto -
Siena inedita: un tour alla ricerca dei tesori nascosti
Siena inedita: un tour alla ricerca dei tesori nascosti
Leggi tutto -
Visita alla Galleria dell’Accademia
Visita alla Galleria dell’Accademia
Leggi tutto