Additional information
luogo | Firenze |
---|---|
durata | 2 ore |
lingua | Inglese, Italiano |
La Galleria dell’Accademia di Firenze è un luogo di grande importanza storica e culturale, famoso a livello internazionale per la presenza di alcuni capolavori del genio del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti. Durante questa visita guidata, avrete l’opportunità di imparare di più sulla vita e sulle opere dell’artista, osservando da vicino alcune delle sue sculture più famose.
Il museo ospita alcuni dei capolavori più importanti di Michelangelo, a partire dai Prigioni, i colossi “non finiti” dell’artista, fino ad arrivare al culmine della perfezione con il David di Michelangelo, forse la scultura più famosa del mondo. La Galleria ospita inoltre capolavori del gotico internazionale e dell’arte rinascimentale fiorentina e una sezione dedicata ad antichi strumenti musicali.
La Galleria dell’Accademia di Firenze è stata fondata nel 1784 per volere del Gran Duca Pietro Leopoldo di Lorena, con l’obiettivo di riunire tutte le scuole e le accademie di disegno di Firenze in un’unica grande Accademia, che custodisse le opere d’arte più diverse utilizzate dagli allievi per essere studiate e copiate. Negli anni, la Galleria si è arricchita di una grande quantità di dipinti e ha subito più e più volte cambiamenti, fino a quando nel 1827 ha avuto una svolta definitiva con l’arrivo della statua del David di Michelangelo. Da quel momento in poi, la Galleria è stata riorganizzata con l’obiettivo di presentarla al pubblico come un vero e proprio museo Michelangiolesco.
Durante questa esperienza, avrete l’opportunità di scoprire dove si trova la statua originale del David di Michelangelo, la storia che c’è dietro alla sua creazione e di apprezzare la tecnica e i misteri delle altre statue di Michelangelo conservate qui. La guida vi fornirà una breve introduzione sui capolavori che potrete ammirare insieme, ma non voglio svelarvi troppo in anticipo per non rovinare la sorpresa.
La Galleria dell’Accademia di Firenze è un’esperienza imperdibile per coloro che sono appassionati di arte e di storia, e vi permetterà di scoprire da vicino alcuni dei capolavori più famosi del genio del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti. Sotto la guida esperta di una guida turistica locale, sarete in grado di apprezzare al meglio questi capolavori e di scoprire i segreti e le curiosità che si celano dietro le loro creazioni.